Monumenti & siti
Biot è ricca di luoghi emblematici e di monumenti eccezionali che contribuiscono all'autenticità del suo fascino provenzale. La chiesa e le cappelle, ma anche le piazze e le porte antiche, sono il retaggio di una storia ricca e appassionante. Lasciati trasportare nel passato ammirando i siti e gli edifici che hanno saputo conservare la magia del tempo.
La chiesa Sainte-Marie-Madeleine
Ricostruita nel XV secolo sulle fondamenta di un'antica chiesa romana e classificata come Monumento storico nel 1984, la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine è il fiore all'occhiello del patrimonio storico e culturale di Biot. Due caratteristiche la rendono unica: la presenza di due porte e il fatto che i gradini, invece di salire, scendono verso la navata.
Scopri
La Piazza des Arcades
Nel cuore stesso del villaggio, la piazza Place des Arcades è uno dei luoghi imperdibili di Biot in termini di patrimonio artistico e culturale. Inizialmente castrum romano, poi sede dei Templari, la piazza presenta oggi l'aspetto molto particolare dell'architettura ligure, a seguito del ripopolamento di Biot da parte degli italiani nel XV secolo.
Scopri
La Porta des Tines
Alla fine del Medioevo, il villaggio si difendeva dagli invasori grazie a tre porte, di cui una è andata distrutta. La porta des Tines si erge ancora in mezzo a un incrocio di stradine pedonali lastricate e fiorite, creando uno spazio pieno di fascino. I cardini che permettevano al battente in legno di chiudersi sono ancora visibili...
Scopri
La Porta des Migraniers
Meglio conservata della porta des Tines, la porta des Migraniers si trova sulla stradina lastricata che porta lo stesso nome e che sale fino alla piazza des Arcades. Si possono ancora osservare i resti di una torre e del camminamento di ronda che passava un tempo sopra la porta.
Scopri
La Cappella Saint-Roch
Con il suo aspetto di oratorio, la cappella di Saint-Roch risale almeno al XVI secolo, ma l'edificio potrebbe essere ancora più antico. Oggi di proprietà del Comune di Biot, venne dedicata a San Rocco affinché proteggesse il villaggio dalle epidemie di peste.
Scopri
La Cappella Notre-Dame
A partire dal 1604, ci sono numerosi riferimenti alla cappella di Notre-Dame, che apparteneva prima a un privato e poi ai tessitori di stoffe, che eressero un altare a San Barnaba e ne fecero una replica della cappella di Saint Julien.